La differenza tra smelatore radiale e tangenziale sta nel posizionamento dei favi.
Nello smelatore radiale i favi si mettono dall’esterno verso il centro.
In questo sistema nello stesso bidone di acciaio possono entrare più telaini rispetto quello tangenziale. Il miele fuoriesce dalle cellette che lo contengono grazie alla forza centrifuga, che la rotazione della gabbia dello smielatore imprime sui favi facendoli ruotare a forte velocità lungo il suo asse.
Lo smelatore si gira tramite una manovella a mano oppure inserendo una sbarra motorizzata.
Se non avete fretta, con un 9 telaini radiale potete fare anche 10 o 15 famiglie tranquillamente.
Il vantaggio di uno smielatore radiale, avente lo stesso diametro di quello tangenziale, è costituito dal fatto che il radiale permette di smielare molti più telai da melario ma in parecchi casi, nessuno da nido o esclusivamente dopo averlo dotato di griglie appropriate lo smielatore.
Indice
Come scegliere uno smelatore radiale
Scegliere uno smelatore radiale, strumento indispensabile in apicoltura per estrarre il miele dai favi, richiede di tenere in considerazione vari fattori che influenzano sia la qualità del lavoro che l’efficienza del processo. Ecco alcune linee guida per aiutarti a scegliere lo smelatore radiale adatto alle tue esigenze:
Capacità di Carico: Lo smelatore deve essere adatto alle dimensioni della tua attività apistica. Per una produzione di piccola scala, un modello con una capacità inferiore potrebbe essere sufficiente. Invece, per una produzione più estesa, opta per uno smelatore radiale con una maggiore capacità di carico, che ti permetterà di elaborare un numero più grande di favi in una sola volta.
Materiali di Costruzione: La qualità dei materiali è fondamentale. Gli smelatori radiali in acciaio inossidabile sono generalmente preferiti per la loro durabilità e facilità di pulizia. Assicurati che i materiali siano atossici e idonei al contatto con prodotti alimentari.
Sistema di Azionamento: Gli smelatori possono essere manuali o elettrici. Gli smelatori manuali sono economici e non richiedono energia elettrica, ma richiedono uno sforzo fisico notevole. Gli smelatori elettrici, al contrario, permettono una lavorazione più rapida e meno faticosa, anche se a un costo iniziale più alto.
Facilità di Pulizia e Manutenzione: Un buon smelatore dovrebbe essere facile da smontare per permettere una pulizia accurata e una manutenzione periodica senza troppo impegno. Questo non solo garantisce una lunga durata dell’attrezzatura, ma anche una produzione igienica del miele.
Caratteristiche Aggiuntive: Considera anche le funzionalità aggiuntive, come la presenza di un rubinetto per facilitare l’estrazione del miele, un coperchio trasparente per poter controllare il processo di smielatura senza dover aprire lo smelatore, o un fondo conico che facilita il drenaggio del miele.
Recensioni e Raccomandazioni: Prima di prendere una decisione, cerca recensioni di altri apicoltori o consulta esperti nel campo per ottenere raccomandazioni basate sull’esperienza pratica.
Budget: Infine, non dimenticare di tener conto del tuo budget. Mentre è importante non compromettere la qualità, cerca di trovare uno smelatore che offra un buon rapporto tra qualità e prezzo.
Ricorda che lo smelatore radiale è un investimento a lungo termine per la tua attività apistica, quindi prenditi il tempo necessario per effettuare una scelta informata che soddisfi le tue esigenze specifiche.
Migliori modelli di smelatore radiale
In questa sezione della pagina mostriamo un elenco dei modelli di smelatore radiale più venduti online attualmente.
- SMELATORE RADIALE D.B MANUALE con cestello in NYLON per 9 favi da melario o (3 da nido con gabbie supplementari) (cestello QI C45)- Ø 525 con rubinetto a taglio in nylon Ø 40 mm
- Per i favi da nido sono necessarie n° 3 gabbie supplementari non incluse (serie inox QI G06)
- SMELATORE RADIALE D.B MANUALE con cestello INOX per 9 favi da melario o (3 da nido con gabbie supplementari) (Cestello QI C11)
- Ø 525 con RUBINETTO A TAGLIO in nylon Ø 40 mm
- Per i favi da nido sono necessarie n° 3 gabbie supplementari non incluse (serie INOX QI G06)
- Costruzione Sicura e Durevole: Il corpo dell'estrattore di miele è realizzato in acciaio inossidabile ed è laminato a macchina con saldatura continua. Il telaio superiore in acciaio inossidabile lucidato per uso alimentare può resistere alla ruggine e all'abrasione.
- Estrattore di Miele Elettrico ad Alta Velocità: Questo estrattore di miele è dotato di un motore da 120 W 1,1 A, 1300 giri / min con opzioni di velocità variabile, cuscinetto ad alta precisione, quindi ha una velocità di rotazione più elevata, durata più lunga rispetto al normale estrattore di miele.
- Porta Miele con 2 Telai: Il nostro estrattore di miele ha prestazioni elevate perché l'estrattore di miele può mettere 2 cestelli (telai standard profondi, medi o piatti). I cestini all'interno possono contenere fino a 2 fotogrammi alla volta. Gli attrezzi inclusi sul telaio non contaminano il miele.
- Design Umano: Il cancello del miele nella parte inferiore del serbatoio consente al miele di fluire a piacimento, in un contenitore o serbatoio di sedimentazione pronto per il filtraggio e imbottigliamento. due coperchi in perspex trasparente per consentire l'ispezione del processo di estrazione durante la raccolta del miele.
- Facile da Assemblare e Utilizzare: Il montaggio è davvero semplice con semplici passaggi. Metti semplicemente il nido d'ape nei telai e fai girare la manovella resistente per girare in breve tempo. Ideale per l'hobbista o il piccolo apicoltore.
- Fusto costruito in acciaio inox per alimenti con ghiera filettata Ø 1-1/2” e rubinetto in plastica Hostaform Ø mm. 40. Cerchio di supporto con tre piedi in acciao inox
- Sistema radiale: gabbia interna in acciaio inox
- Coperchio mezze lune in plexiglass trasparente
- Sistema manuale: trasmissione in acciaio con freno
- Smelatore inox radiale con cestello interno in acciaio inox, manuale per 9 favi melario Langstroth/Erlanger
- SMELATORE RADIALE D.B. MOTORE ELOBA 110W/230V a velocità variabile nei 2 sensi
- cestello INOX per 9 favi da melario o (3 da nido con gabbie supplementari)
- (Cestello QI C11) Ø525
- RUBINETTO A TAGLIO in nylon Ø 40 mm
- per i favi da nido sono necessarie n° 3 gabbie supplementari non incluse (serie INOX QI G06)
- Smelatore radiale motorizzato “Tucano”, Ø 630 mm,
- Con gabbia inox per 20 favi da melario Dadant Blatt , con motore elettrico Top fissato sulla sbarra superiore, con possibilità di regolazione
- Rubinetto a taglio in plastica da 40mm e 3 gambe verniciate
- Per i Telaini da nido servono i pannelli supplementari NON INCLUSI
- Motorizzazione: Motore Elettrico TOP con regolatore di velocità
- SMELATORE RADIALE D.B. MANUALE con cestello INOX per 12 favi da melario
- per i favi da nido sono necessarie n°3 gabbie supplementari non incluse (serie INOX QI G06)
- Cestello inox
- CESTELLO nylon per smelatore radiale D.B. da 9 favi melario o 3 favi da nido - Smelatore diametro 525 mm
- Smelatore diametro 525 mm
- Diametro boccola per albero da 16 mm
- Con cestello in INOX per 9 favi da melario o 3 da nido DADANT
- Trasmissione conica in nylon - Ø 520 mm
- Rubinetto a taglio in plastica da 40 mm
- N° 3 gambe smontabili verniciate e coperchio trasparente incernierato
- Per i Telaini da nido servono i pannelli supplementari (Cod. LA 4790) NON INCLUSI
- SMELATORE RADIALE D.B. MANUALE cestello INOX - Ø 620 mm - per 18 favi da melario o (3 da nido con gabbie supplementari) - Rubinetto a taglio nylon diam.40 mm per i favi da nido sono necessarie n°3 gabbie supplementari non incluse (serie INOX QI G06)
- per i favi da nido sono necessarie n°3 gabbie supplementari non incluse (serie INOX QI G06)
- Cestello inox (QI C09)