Questa breve guida si rivolge in modo particolare a quelli che possiedono una moto fuoristrada, in quanto questa deve assorbire in modo efficace le asperità del terreno. Col passare del tempo, e in modo più evidente se la moto non viene utilizzata, l’olio della forcella perde fluidità con conseguente indurimento e minore scorrevolezza di quest’ultima.
Se non possiedi un “cavalletto centrale”, puoi procurati una cassetta di plastica e metterci sopra dei pezzi di tavola per aumentarne l’altezza. Posiziona la moto sulla cassetta, e aggiungi le tavole come spessore fino a quando la ruota posteriore venga sollevata da terra. Come prima operazione, devi smontare la ruota anteriore. Allenta i dadi che mantengono l’asse della ruota alla forcella. Con un punteruolo e un martello estrai l’asse dalla ruota. Togli la ruota dalla forcella.
Allenta, senza svitare del tutto, il tappo della forcella. Allenta i perni delle due piastre della forcella. Con l’aiuto di due cacciaviti, allarga le piastre della forcella in modo che lo stelo della forcella possa essere estratto. Ora puoi togliere il tappo della forcella e la molla. Capovolgi lo stelo della forcella in un contenitore e aspetta fino a quando tutto l’olio vecchio fuoriesce. A questo punto puoi raddrizzare lo stelo.
Con l’aiuto di un misurino, dosa la quantità necessaria di olio nuovo, e versalo lentamente nello stelo della forcella. Rimetti la molla e avvita il tappo. Sempre con l’aiuto di due cacciaviti, reinserisci lo stelo nelle piastre. Stringi i perni della piastra inferiore, stringi il tappo e, infine, stringi i perni della piastra superiore. Ora puoi ripetere l’operazione con l’altro stelo e rimontare la ruota.