La melanzana è un frutto molto curioso, a partire dal suo colore viola. al tempo stesso, tuttavia, si propone come un elemento ricco di fibre, acqua e vitamine, fondamentale per la nostra corretta alimentazione.
Forse non tutti sanno, che non è possibile mangiarla cruda. Prepariamoci quindi a cuocerla in tanti modi diversi, come nella deliziosa versione che ansimo a vedere oggi: la Parmigiana di melanzane.
Ingredienti
melanzane, 2
mozzarella, 1
parmigiano grattugiato
polpa di pomodoro in pezzi, 1 scatola
aglio, 1 spicchio
sale, pepe, olio
Preparazione
Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a rondelle con spessore di 1 centrimetro. Prendete ora i dischetti e iniziate a grigliarli su entrambi i lati. Sebbene la ricetta tradizionale ne prevede la frittura, preferisco darvi un’alternativa più leggera ma saporita più che mai.
Preparate a questo punto il sugo: in un pentolino fate rosolare l’aglio con un filo di olio, aggiungete la polpa di pomodoro in pezzi e il basilico e attendete che l’acqua evapori del tutto, non dimenticandovi però di girare continuamente.
Prendete ora il piatto del forno, ricopritelo con la cartaforno e posizionateci un dischetto di melanzana. Sopra a quest’ultimo versate uniformemente un cucchiaio di salsa, posizionate una fettina sottile di mozzarella (o, in alternativa, va bene anche la scamorza affumicata) e, successivamente, una spolverata di parmigiano grattugiato.
Componete altri strati alternandoli tra loro come appena descritto, ricordandovi che l’ultimo deve essere quello composto dalla salsa. Ricoprite ora il tutto con una spolverata di parmigiano grattugiato. Riponete ora nel forno preriscaldato a 200° per 45 minuti.