Risulta essere un piatto che fornisce un buon apporto di proteine vegetali. C’è una versione molto più leggera che si fa sostituendo alcuni ingredienti con altri, come ad esempio l’aceto di mele al posto di quello del vino, delle coste di sedano al posto dei peperoni.
Occorrente
200gr di lenticchie secche
1 cipollotto fresco
3 pomodori maturi e sodi
1/2 peperone rosso, 1/2 giallo, 1/2 verde
5o gr di olive nere
1 foglia di alloro
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai di aceto
Sale e pepe
Prendi le lenticchie, lavale accuratamente e tienile a bagno per circa 12 ore, in abbondante acqua fredda. Pulisci il porro eliminando le radici, la parte verde e le foglie esterne più dure. Mettilo sotto acqua corrente e, dopo averlo lavato bene, taglialo a rondelle sottili. Trascorse le 12 ore, scola le lenticchie. Prepara una casseruola.
Mettici dentro le lenticchie insieme al porro e all’alloro. Copri a filo con l’acqua e porta ad ebollizione. In genere il tempo di cottura si aggira sui 50 minuti. Se vuoi una cottura molto più rapida, devi fare uso della pentola a pressione. Completata la cottura, scola le lenticchie, il porro e l’alloro. Elimina quest’ultimo e trasferisci porro e lenticchie in un’insalatiera. Durante la cottura delle
Li devi privare dei semi, tagliare a cubetti e metterli a colare in un colino per 15 minuti. Pulisci anche i peperoni, eliminando semi e filamenti, lavali e riducili in quadratini. Snocciola le olive e tagliale a pezzetti. Pela il cipollotto e privalo della parte verde più dura, sciacqualo e riducilo a rondelle. Aggiungi alle lenticchie i pomodori, i peperoni, le olive e il cipollotto. Condisci con aceto, olio, sale e pepe mescolando bene. Cospargi l’insalata col prezzemolo tritato e servila tiepida oppure fredda.