La tavola imbandita non è fatta solo di posate, piatte e bicchieri, o di pietanze e bevande. La tavola da presentare agli ospiti è anche tante altre cose. Elementi decorativi, tessuti, sfondo, sono quelli che valorizzano e danno un carattere particolare alla cena o al pranzo.
Decorare la tavola: la tovaglia
La tovaglia deve essere scelta in base al tono del pranzo o della cena ma anche in base all’abbinamento di colori e stili con il servizio da tavola scelto.
La tovaglia classica, bianca in lino o cotone, va bene per qualunque occasione e si adatta anche a qualunque stile d’arredo e di servizi. Deve apparire stirata e ben tesa, deve cadere ad almeno 40 cm sotto il piano del tavolo e deve avere tovaglioli coordinati.
Se si desidera dare un tocco di colore in più, si possono sistemare dei runner, cioè strisce di tessuto a tinta unita in una sfumatura in contrasto con la tovaglia sottostante, oppure fantasia, da posizionare trasversalmente rispetto alla tavola (lungo il lato più corto).
Solitamente si utilizza un runner per ogni coppia di posti l’uno di fronte all’altro.
Decorare la tavola: segnaposto e legatovaglioli
La tavola si può personalizzare in molti modi. Innanzitutto, la maniera più semplice ma efficace per renderla particolare è quella di mettere dei segnaposto.
Essi vanno sistemati tra le posate del dessert e i bicchieri, e possono rallegrare la tavola con ironia oppure decorarla con eleganza, avendo anche la funzione pratica di assegnare il posto all’invitato (come dice il nome) per non creare imbarazzi nella scelta.
In un pranzo o una cena informali, può bastare anche solo un cartoncino colorato con nome ed eventualmente cognome, oppure con il soprannome.
Altrimenti, piccoli oggetti di qualunque genere (soprammobili, oggettini in argento, composizioni di piccoli fiori ad esempio) possono accompagnare i cartoncini.
Un altro elemento che può decorare in modo unico la tavola sono i lega tovaglioli: oggetti non indispensabili, ma sicuramente particolari. Quelli in argento sono consigliati per servizi classici e tovaglioli di lino o fiandra bianchi.
In ogni caso i lega tovaglioli vanno abbinati al tipo di servizio messo in tavola: possono bastare anche semplici corde di canapa intrecciate. Economiche, veloci, adatte a qualunque stile e molto d’effetto.
Decorare la tavola: il centrotavola
Il centrotavola è d’obbligo nelle tavole eleganti e formali. Esso deve essere basso per le cene da seduti, per permettere ai commensali di guardarsi e chiacchierare.
Nelle tavole a buffet i centrotavola possono anche essere alti, come i candelieri.
Le composizioni floreali non devono mai avere odori troppo forti. In alternativa vanno bene anche composizioni di frutta o piccole bugie di cristallo, coordinate alla tavola.