La cipolla è un alimento ricco di proprietà benefiche che non bisogna sottovalutare. Vediamo allora quali sono le caratteristiche della cipolla.
La cipolla nasconde numerose proprietà medicinali ed inoltre è molto versatile in cucina. I suoi componenti principali abbiamo: acqua all’89 %, glucidi per 8,6 g, fibra 1,6 g, proteine1,2 g, e grassi per 0,2 g, con 38 calorie per 100 grammi.
La cipolla per prima cosa stimola l’appetito e regolarizza le funzioni dello stomaco, è diuretica, pertanto è un mezzo importante di depurazione dell’organismo. È anche molto buona per tutte le affezioni respiratorie, quando abbiamo tosse, catarro, raffreddore, influenza, bronchite, se ci prepariamo il succo di una cipolla con il succo di un limone e due cucchiai di miele e lo prendiamo caldo, ci aiuterà a recuperare la nostra forma. Non dobbiamo dimenticare che le cipolle crude o cotte o anche il loro succo, funzionano molto bene in caso di stipsi.
È un gran disinfettante, pertanto mangiarla, soprattutto cruda, aiuta a proteggerci dalle malattie infettive. Un’altra sua proprietà è che combattere la forfora e la caduta del capello, facendo delle frizioni col suo succo, frequentemente.
Per ringiovanire e pulire la pelle esiste una formula semplice a base di cipolla. Estrarre il succo di una cipolla cruda ed applicarlo una o due volte di seguito, sul viso, massaggiandolo fino ad assorbimento totalmente. Questo procedimento abbellisce il nostro viso, è facile, rapido, economico e privo di rischi.
La cipolla è ricca in minerali ed oligoelementi: calcio, magnesio, cloro, cobalto, rame, ferro, fosforo, iodio, nichel, potassio, silicio, zinco, zolfo, bromo. Abbondano anche le vitamine A, B, C ed E. Inoltre contiene un olio essenziale, una sostanza volatile chiamata metilene, con proprietà battericide e fungicide.
La cipolla è basilare nella cucina, dunque è uno dei condimenti più impiegati soprattutto nella cultura gastronomica mediterranea. Grazie alla sua sugosità, la cipolla permette di cucinare con poco olio. Marinata, fritta, impanata, lessa, al forno o cruda la cipolla è deliziosa.
Nel momento dell’acquisto dobbiamo scegliere gli esemplari che abbiano il bulbo fermo, senza germogli e che conservino intatta la pelle che deve essere scricchiolante. Per conservarle bene non è raccomandabile metterle nel frigorifero. Al contrario, devono conservarsi in un posto secco e ventilato, dove non abbiano la luce diretta, e posizionarle ordinatamente, senza accatastarle.