Lo zafferano è una spezia dalle mille virtù ed applicazioni. Non passa inosservato a causa del suo colore brillante e per il suo aroma intenso. Le proprietà benefiche dello zafferano sono davvero notevoli, è un toccasana per i malesseri più diffusi, come quelli legati all’invecchiamento e allo stress.
Pensate che una bustina di zafferano contiene una maggiore quantità di antiossidanti rispetto ad un chilo di verdura fresca! Inoltre, altra cosa non trascurabile, questa spezia è a zero calorie, quindi l’ideale per chi sta seguendo una dieta o tiene sott’occhio il suo peso. Lo zafferano si ricava da un fiore che sboccia una volta soltanto durante l’anno, e precisamente ad ottobre, e si chiama “Croco”.
All’interno della corolla ci sono gli stimmi, ossia dei filamenti color rosso o arancione, dai quali si ricava lo zafferano vero e proprio. Lo zafferano è ricco di antiossidanti tutti appartenenti alla famiglia dei carotenoidi: la crocina, la crocetina, il safranale e la picrocrocina sono i quattro più importanti, ma se ne contano circa 150! Oltre a queste sostanze, lo zafferano contiene la vitamina B1 e B2, indispensabili per metabolizzare i grassi e per la crescita sana dell’organismo.
La raccolta dei pistilli, che rappresentano il cuore del fiore da cui si ricava lo zafferano, richiede una ventina di giorni e va fatta di primo mattino, quando i fiori si schiudono. I filamenti di colore rosso intenso si mettono ad essiccare, per poterne poi utilizzare lo zafferano.
Per valutare se questa spezia è di qualità, è necessario osservare bene il contenuto della bustina. Se il colore è uniforme e senza puntini bianchi o impurità allora vuol dire che è buono. Attenzione, se fate acquisti al mercato, a non confondere lo zafferano con una spezia simile, la curcuma, di colore giallo anch’essa. Non a caso, infatti, quest’ultima è definita lo “zafferano d’india”.
Lo zafferano costa parecchio, anche 3-4000 euro al chilo. Il costo è motivato dal fatto che per raccogliere circa 140 mila fiori si impiegano mediamente 500 ore di lavoro. Inoltre la lavorazione dei fiori è molto lunga e delicata. Di contro, questa spezia fa molto bene alla salute. Lo ha confermato la scienza, ed in particolare la medicina ayurvedica, che lo propone come antidoto per affrontare lo stress psicofisico.
Lo zafferano è quindi prezioso.