La tagliata è un secondo piatto buonissimo e molto semplice che però va preparato a regola d’arte e cioè con il giusto taglio di carne, il metodo di cottura più adatto ed un perfetto tempo di cottura, l’interno deve restare rosa, come si fa con la fiorentina e l’arrosto. La tagliata è deliziosa e abbastanza facile da cuocere, dovete solo usare un orologio per controllare il tempo di cottura. Ecco come cuocere la tagliata con i consigli di Sapori & Ricette.
Ingredienti
800 gr di controfiletto o entrecote di manzo (o vitellone)
Sale grosso
Olio extravergine di oliva
Pepe nero macinato al momento
Preparazione
La tagliata va fatta con il controfiletto o con l’entrecote di manzo, spesso sempre circa 4-5 cm, per avere una cottura ottimale dovete togliere la carne dal frigorifero circa un’ora prima in modo che non sia troppo fredda. Il metodo di cottura ideale per la tagliata è la griglia o la piastra di ghisa, ma potete anche optare per la padella.
Prendete la vostra piastra di ghisa e mettetela sul fuoco, fatela scaldare bene e poi mettete sul fondo un po’ di sale grosso, adagiate sopra la tagliata e cuocetela per 5 – 6 minuti, poi girate la carne senza bucarla con la forchetta per non eliminare i liquidi interni, potete usare una paletta. Proseguite la cottura dall’altro lato per altri 5 minuti e poi disponete la tagliata su un piatto e tagliatela a fette sottili.
Il procedimento di cottura è sempre lo stesso, quindi anche alla griglia o in padella dovete cuocere la carne prima da un lato e poi dall’altro, senza bucarla o girarla più volte. La cottura al forno invece ve la sconsiglio perché rovinereste la carne e questo taglio è già discretamente costoso.
Accompagnate la tagliata con olio extravergine di oliva, sale, pepe e un po’ di succo di limone o aceto balsamico.