L’imbianchimento è una tecnica di coltivazione che consiste nel riparare dalla luce gli ortaggi come il radicchio o la lattuga, cioè ortaggi da foglia o da costa, per impedire la produzione di clorofilla e quindi rendere le foglie o il fusto di colore chiaro. L’imbianchimento ha lo scopo di rendere le parti commestibili degli ortaggi croccanti e molto più saporite; al tempo stesso, però, gli ortaggi che subiscono l’imbianchimento sono meno ricchi a livello nutrizionale. L’imbianchimento permette di avere le coste o i fusti più ricchi di acqua, non sono fibrosi come nel caso di una coltivazione normale (questo è importante soprattutto per ortaggi come il cardo che per la loro fibrosità a volte non risultano commestibili), perdono il sapore amaro e le parti bianche sono tenerissime. L’imbianchimento si può effettuare rincalzando il terreno alla base della pianta o legando le foglie o le coste con rametti o elastici stando attenti però a controllare che le foglie siano ben asciutte: gli ortaggi continuano a crescere per poi essere raccolti quando raggiungono la dimensione desiderata. In alcuni casi si può eseguire l’imbianchimento poco prima della raccolta o anche lasciando le radici degli ortaggi al buio per cui la ricrescita successiva darà un ortaggio bianco.
Chi è Roberto Sforzini
Sono Roberto è questo è il mio blog su cui scrivo di tutto quello che mi interessa, dal giardino alla casa.