Tra le montagne e le valli del Tirolo, Scena rappresenta uno dei paesini più suggestivi dell’Alto Adige. Meta di un turismo che privilegia la tranquillità e le passeggiate all’aria aperta, Scena, che vanta la presenza di un suggestivo Castello, è un’ottima alternativa alla vacanza di mare. Questa guida vi indicherà le principali attrazioni di Scena.
Se pensate all’etimologia del suo nome, ritroverete la bellezza incontaminata del paesaggio, impreziosito dai vigneti e soprattutto dai grandi meleti, che rendono Scena e il Tirolo famosi in tutto il mondo. Il paesino si trova arroccato sulla collina di Merano, vicino alle stazioni sciistiche che rendono la zona punto di incontro dei vacanzieri invernali. Se vi inoltrate nei percorsi di montagna, vedrete località quali San Giorgio a Montescena, Valle a Verdins e la verdeggiante Val Passiria.
Ciò che più meraviglia di Scena è il suo Castello, costruito intorno alla metà del1300 e monumento di riferimento per la storia del Sud Tirolo. Il Castello vi sorprenderà non soltanto per gli arredi in gran parte seicenteschi e per l’ampiezza delle stanze, ma anche perché all’interno di esso si conservano collezioni di dipinti. Tra le altre attrattive di Scena potrai ammirare la chiesa parrocchiale risalente al dodicesimo secolo, simbolo dell’architettura e dello stile romanico, la chiesa di San Giorgio dalla caratteristica pianta circolare, la chiesa di San Martino sorretta da pilastri di pianta ottagonale.
Trascorrendo le vacanze a Scena potrai anche avvicinarti alla cucina tradizionale del Tirolo e dell’Alto Adige. Scena ti offre, infatti, la possibilità di effettuare percorsi gastronomici. Ti consiglio di degustare i famosi canederli, che puoi trovare anche nei paesi dell’Austria, accompagnati dallo speck e dal burro fuso e la carne di capriolo che di solito viene servita con una invitante salsa di mirtilli.