Ti sarà capitato qualche volta di utilizzare la tua auto ma un qualche dispositivo elettrico o elettronico non ha funzionato? Forse avresti potuto risolvere il problema da solo, poichè i dispositivi elettrici sono collegati ai fusibili e, a volte, sostituendo quello bruciato, il dispositivo riprende a funzionare normalmente.
I fusibili nelle automobili si utilizzano per proteggere i circuiti elettronici da guasti causati da sovraccarichi o cortocircuiti di corrente in modo tale da evitare danni maggiori. Quindi, Se ti accorgi che un dispositivo elettrico o elettronico dell’auto non funziona prova innanzitutto a controllare I fusibili, poichè basta che uno solo si “bruci” per interrompere l’uso del dispositivo ad esso collegato.
Sostituire un fusibile è un’operazione molto semplice. Se non sai dove sono impiantati, visto che ogni vettura ha una struttura diversa, devi prendere e consultare il libretto di uso che hai avuto quando hai acquistato l’auto.
Comunque, generalmente i fusibili utilizzati per proteggere gli utilizzatori più comuni, sono raggruppati in una centralina e sono colorati e numerati.
Altri invece si trovano nel vano del motore e altri su staffe ausiliarie. Comunque fai attenzione poiché a volte un solo fusibile “comanda” più dispositivi elettrici o elettronici. Una volta individuato dove si trovano devi individuare il fusibile che si è…fuso!
Per farlo guarda i fusibili uno alla volta e controlla quale ha il filamento metallico interrotto, è come controllare se una lampadina è fulminata.
Una volta individuato il fusibile bruciato, però, fai attenzione perché prima di sostituirlo ti conviene individuare che cosa ha provocato la bruciatura, altrimenti corri il rischio che, appena dopo sostituito, salti nuovamente.
Quando avrai individuato e risolto la causa che ha portato a bruciare il fusibile, potrai estrarlo facilmente e inserire al suo posto un fusibile identico, che avrà quindi gli stessi ampere.