Oggi sono molto numerose le persona ad utilizzare le lenti a contatto, perche’ sono comode, utili, efficaci e non sono antiestetiche come gli occhiali. Sono pero’ in pochi a metterle e conservarle in maniera corretta. In questa guida cerchero’ di spiegare nella maniera piu’ chiara possibile l’inserimento della lente e la sua manutenzione.
Occorrente
Un paio di lenti a contatto
Uno specchio
Illuminazione adeguata
Una soluzione unica specifica per lenti a contatto
Tanta pazienza inizialmente e igiene
Puoi acquistare le lenti e tutto l’occorrente necessario scritto sopra dall’ottico che vi fornirà tutte le informazioni basilari; le lenti possono essere mensili o giornaliere, per imparare a metterle bisogna usare queste ultime per il fattore igiene e per il fattore durata poiche’ vanno eliminate dopo 24 ore. Adesso passiamo all’inserimento delle lenti.
Le lenti sono contenuti in contenitori immerse in una soluzione salina. Lava le mani bene e asciugale bene. Apri il contenitore; prendi la lente con l’indice della mano destra; utilizzare la soluzione unica per pulire la lente: appoggiarla sul palmo della mano sinistra e pulirla con la soluzione come se le si volesse fare un massaggio.
Rimetti la lentina sul dito indice della mano destra; girarla nel verso giusto (se la lente ha la forma di un piatto e i bordi sono rivolti nel verso opposto al dito, allora è nel verso sbagliato e bisogna girare la lente, se invece ha una forma conica e i bordi sono rivolti verso l’alto allora è nel verso giusto).
Usa indice e medio come una forbice per allargare le palpebre dell’occhio; inserisci la lente e assicurati che sia ben centrata sulla pupilla; compiere le stesse operazioni per l’altra lente. Assicurarsi sempre di non danneggiare in alcun modo la lente e di utilizzare sempre molta igiene, DI LAVARE BENE LE MANI.
Le lenti possono essere tenute solo per un massimo di 8 ore perche’ impediscono all’occhio di respirare. AVVERTIMENTI Se avverti fastidi, o l’occhio subisce un arrossamento, rimuovi immediatamente la lente e puliscila nuovamente aspettando che l’occhio ritorni allo stato normale. Se il dolore persiste rivolgiti ad un oculista.