Hai deciso. Vuoi un cane. Non ti resta altro che sceglierlo. Ma sei sicuro di aver riflettuto bene? Un cane non è una merce qualsiasi che si può restituire dopo qualche giorno se non si è soddisfatti dell’acquisto. La felicità di questo tenero e sensibilissimo animale dipenderà da te, dal tuo buon carattere, dal tuo umore costante.
Se non hai scelto già una determinata razza per una ragione precisa, non essere precipitoso e rifletti sui problemi e sugli sconvolgimenti che sta per introdurre nella tua esistenza l’incursione di questo nuovo amico. Chi si occuperà di lui quando sei assente? E durante le vacanze, se non puoi portarlo con te? Non dimenticare che un cane deve mangiare ad ore fisse e che, se abiti in città, deve fare la sua passeggiata quattro o cinque volte al giorno (e con qualsiasi tempo), soprattutto durante i primi mesi di vita.
Quanto è grande la tua casa? Questo problema condiziona a priori la taglia del cane. E’ evidente che se abiti in un appartamento al quarto piano è preferibile scegliere un barbone, un bassotto o un fox terrier, piuttosto che un sanbernardo, un pastore tedesco o un setter. Il tuo cane sarà più felice e tu anche.
I cani di taglia grande hanno bisogno di spazio e libertà. Se hai un giardino o se abiti in campagna, tutto è possibile, in caso contrario ti conviene orientarti verso le taglie piccole e medie. Ricorda però, che non è vero che i cani che vivono in appartamento sono infelici perchè non hanno molto spazio: la felicità per il cane consiste essenzialmente nello stare coi padroni il più possibile.