La vite di quel tavolo antico non prende più e scivola fuori. Il foro si è molto allargato e non è possibile usare una vite di diametro più grande perché le dimensioni o per altri motivi, anche di natura estetica, non lo permettono. Niente paura. Lo possiamo ripristinare come in origine.
Occorre innanzitutto pulire accuratamente il foro aiutandosi con un piccolo punteruolo o comunque con un oggetto appuntito e successivamente eliminare polvere che si può essere accumulata all’interno o rimasugli di legno con un piccolo getto di aria compressa (vanno bene le bombolette che si usano per pulire le tastiere dei computer).
Prendere il pezzetto di legno tenero e grattugiarlo con un foglio di carta abrasiva a grana grossa e raccogliere la polvere di legno su di un foglio di carta. Fare in modo che l’aspetto sia più simile a polvere di legno che a segatura. Prendere la colla vinilica e versarne alcune gocce sulla povere di legno in quantità sufficiente ad ottenere un impasto “cremoso”.
A questo punto servendosi di uno stuzzicadenti o di un piccolo oggetto a punta o leggermente a spatola, tipo un piccolo cacciavite, prendere un pò dell’impasto ottenuto e inserirlo all’interno dell’alloggiamento della vite fino a riempirlo totalmente. Ora non rimane che aspettare che che la colla vinilica faccia indurire l’impasto versato facendolo diventare praticamente legno. Eventuali eccessi di impasto possono essere cartati a fine indurimento con carta abrasiva molto fine. Ora si può ripristinare l’avvitatura come se operassimo su legno nuovo.