In questa guida vedremo come ricostruire le cornici. Ti è mai capitato che una cornice a cui tieni tanto si sia rotta? Non hai mai saputo aggiustarla e quindi è rimasta semplicemente da parte sperando che un giorno potessi di nuovo rimetterla in quel posto.
Ora possiamo iniziare il nostro lavoro. Nelle cornici decorate con elementi scolpiti nel legno o realizzati in pastiglia o gesso, capita che alcuni frammenti si stacchino e vadano perduti. Realizzando dei calchi in plastilina è possibile ricostruire le parti mancanti. Prendere una piccola quantità di plastilina e lisciare bene la superficie, spolverandola con un pò di saponaria o talco, in modo che non si attacchi al modello.
Adagiarla su una parte uguale a quella mancante e, premendo, prendere il calco. Versare poi all’interno del calco uno stucco liquido formato da scaglio o stucco dentistico sciolto in acqua e distribuirlo uniformemente. Quando lo stucco è asciugato quasi completamente, aprire con una leggera pressione la plastilina.
Estrarre una volta aperta il calco con una pinzetta e lasciarlo asciugare bene. Con la carta vetrata sottile rifinire il calco ottenuto, e dopo aver steso la colla vinilica sulla parte mancante, adagiarlo fissandolo con del nastro adesivo. Lasciare in posa per almeno 24 ore e poi il lavoro sarà terminato.