Ecco tre fantastici antipasti da preparare. Questi antipasti sono classici delle terre della Sicilia. Ogni ricetta è descritta in un passo e gli ingredienti per comodità del lettore sono inseriti nel passo stesso. I tempi di preparazione sono strettamente nella media.
Antipasto di Mare.
Ingredienti: 4 pomodori piuttosto maturi, sale, 500 gr. di gamberetti lessati e sgusciati, 2 uova sode, 150 gr. di fagiolini lessati, 1 peperone rosso, 30 gr. di capperi al sale di Pantelleria, prezzemolo, 100 gr. di olive verdi farcite, succo di limone, pepe, olio.
Ricetta
Lavate i pomodori, tagliateli a metà e scavateli internamente con un cucchiaino. Salateli e metteteli capovolti a perdere l’acqua. Unite ai gamberetti e ai fagiolini lessati il peperone tagliato a pezzettini, le uova sode tagliate a piccoli spicchi, le olive verdi tagliuzzate, una manciata di prezzemolo tritato, il succo di un limone, i capperi dissalati, un pizzico di pepe ed olio a sufficienza. Rimescolate a lungo.
Antipasto di peperoni.
Ingredienti: 8 peperoni, 1 cipolla media, 400 gr. di pomodori pelati, 10 olive verdi, 2 fette di mortadella, 100 gr. di Provola piccante, 25 gr. di pinoli, 25 gr. di uva passa, sale, pepe, zucchero, olio extravergine, aceto.
Ricetta: Mondate e lavate i peperoni, tagliateli a pezzetti e metteteli a sgocciolare. In una larga padella fate rosolare, in un po’ di olio extravergine di oliva, la cipolla affettata. Disponete poi i peperoni e coprite con un coperchio. Appena i peperoni sono ammorbiditi, aggiungere i pomodori pelati tagliuzzati grossolanamente e fate restringere. Aggiustate di sale. Spegnete la fiamma ed aggiungete subito i pinoli, l’uva passa e le olive snocciolate, tagliate a pezzetti con la Provola tagliata a dadini e la mortadella spezzettata. Mescolate il tutto ed aggiungete lo zucchero e l’aceto a piacere. Lasciare raffreddare e servire a tavola. Buon appetito.
Antipasto di Sarde.
Ingredienti: 500 gr. di sarde, origano, aceto, olio, limone.
Ricetta: Pulire e diliscare le sarde, lavarle bene e metterle a sgocciolare. Sistemarle in un recipiente e coprirle con l’aceto. Fare marinare per 4 o 5 ore. Dopo di ciò, sgocciolate l’aceto e coprite le sarde con l’olio, aggiungendovi l’origano. Al momento di servirle vi si può aggiungere qualche goccia di limone.