In questa guida vedremo come piastrellare una parete. Cercherò di spiegare questo importantissimo e allo stesso tempo utilissimo argomento nella maniera più semplice e chiara possibile. Farò questo affinchè tutti bravi o meno bravi possano riuscire nel piastrellare una parete.
Nel piastrellare una parete si possono incontrare alcune difficoltà, ma seguendo qualche semplice accorgimento si potrà riuscire a portare a termine l’opera senza eccessivi intoppi. Sarà anzitutto opportuno accertarsi che la parete da piastrellare sia perfettamente liscia, e se fosse necessario sarà bene provvedere ai necessari lavori di lisciatura.
A questo punto dobbiamo proseguire nel nostro lavoro. Bisogna munirsi di un paio di listelli di legno perfettamente dritti, lunghi ciascuno 1 metro, che andranno applicati alla parete in prossimità di un angolo, in modo che il loro bordo interno disti dalla superficie del pavimento e dall’angolo quanto la lunghezza di una piastrella più 3 mm, spazio, questo, da destinare alla fuga.
Questi listelli dovranno essere inchiodati con dei chiodini di acciaio e posizionati in modo perpendicolare tra loro, così da formare un angolo retto e delimitare una superficie di 1 metro quadrato. Su tale superficie potrà a quel punto essere applicata della colla per piastrelle, che si acquista in polvere e si prepara sciogliendola in acqua.