Tra le tante soluzioni che si ambiscono per la cucina c’è il tavolo ad angolo. Una vera e propria zona lounge che si può utilizzare in vari modi, anche come zona secondaria rispetto al tavolo da pranzo. Ecco allora come fare per integrare un tavolo ad angolo all’interno del focolare domestico, anche se avete una cucina di medie dimensioni!
Quando si pensa a un tavolo all’interno della cucina si fa riferimento in automatico a una stanza grande, in grado di accogliere, oltre ai consueti complementi del focolare domestico, anche una zona lounge, come se una soluzione di questo tipo fosse prerogativa esclusiva dei grandi spazi.
E invece non è vero che si tratta di una tipologia che si può ottenere solo e soltanto se avete a disposizione un locale per la cucina ampio e spazioso. Le soluzioni sono tante, basta solo scegliere quella migliore in base allo spazio a disposizione e all’arredamento scelto per il blocco d’arredo della cucina. Ecco allora qualche consiglio per scegliere quella che fa più al casa vostro!
La prima soluzione da prendere in considerazione, soprattutto se avete l’esigenza di un progetto salvaspazio, è quella di considerare gli angoli non sfruttati della cucina. È proprio lì infatti che potrebbe nascondersi il posto ideale per creare un piccolo angolo dotato di tavolo per la zona lounge.
Un’altra possibilità, soluzione anche questa salva spazio e molto pratica, è quella di ricavare un tavolo ad angolo dalla stessa struttura della cucina a isola, soprattutto se uno dei due lati in questione è inutilizzato. Otterrete così la vostra zona lounge a prova di spazio e di effetto estetico.
Se invece avete dello spazio inutilizzato in prossimità della finestra, non c’è niente di meglio che sfruttarlo con un tavolo. Che sia ad angolo o meno in questo caso non fa differenza; quello che conta è utilizzare in modo pratico e funzionale tutto lo spazio che avete a disposizione.
L’ultima, e molto elegante, possibilità trae ispirazione dall’arredo country delle cucine di campagna. Se avete una cucina ampia e spaziosa e dello sufficiente spazio al di sotto della finestra, potete sfruttarlo allestendo una cassapanca a muro, con rivestimenti i tessuti che richiamino l’arredo, e accompagnarla con un piccolo tavolino da caffè. Non serve una grande tavolo in questo caso, l’effetto è assicurato comunque!
Insomma le soluzioni sono molte, basta scegliere quella più adatta alla propria tipologia di cucina, rispettando sempre lo stile dell’arredamento con le sue forme e i suoi colori.