Uno dei legumi più popolari e largamente usati nella dieta Medio Orientale sono i ceci.
Storia dei ceci
I ceci hanno origine in Medio Oriente circa 7500 anni fa. Furono coltivati per la prima volta circa nel 3000 a.c. ed erano popolari tra gli antichi Romani, Greci ed Egiziani. E’ stato nel sedicesimo secolo che i ceci sono stati portati in altre parti del mondo dagli esploratori Spagnoli.
Oggi, i ceci sono conosciuti in tutto il mondo, soprattutto in Nord Africa, Spagna e India, dove i ceci sono un ingrediente fondamentale per la cucina Indiana, largamente vegetariana.
Tipi di ceci
Ci sono due tipi di ceci: desi e kabuli. Desi ha semi più piccoli e scuri e ha una copertura ruvida. Kabuli è un fagiolo largo, di colore più chiaro con un copertura più liscia.
I ceci si trovano in una varietà di colori – verdi, neri, marroni e rossi, anche se il più popolare è quello di color beige. Hanno una consistenza burrosa e un gusto profumato.
Benefici dei ceci
Ci sono molti benefici nel mangiare i ceci. Il loro alto contenuto di proteine è perfetto per coloro che vogliono sostituire la carne rossa nella propria dieta. I ceci hanno anche molte fibre e aiutano ad abbassare il colesterolo.
Comprare i ceci
I ceci si possono comprare sia secchi che in scatola. I ceci non perdono alcun potere nutrizionale quando sono inscatolati.
I ceci secchi possono essere conservati in un contenitore ermetico in un luogo fresco e buio della cucina fino a circa 12 mesi. Una volta che i ceci sono cotti, possono essere conservati in un contenitore ermetico nel frigorifero fino a 3 giorni.
Cucinare con i ceci
I ceci sono usati in una grande varietà di ricette. Da soli possono essere usati nelle insalate, in zuppe o stufati, o come spuntino veloce. In India, dove i ceci sono conosciuti come “chana“, molte ricette sono basate sui ceci. I ceci sono l’ingrediente principale di molti piatti Medio Orientali, come i falafel, dove sono macinati e formati in delle palle, e nell’hummus, dove sono cotti, macinati e resi una salsa.