A questo genere appartengono molte specie, annuali e perenni; sono tutte originarie delle terre lontane del nord Africa o della più vicina Europa: l’alisso annuale, noto come alisso maritima, è chiamato anche Lobularia maritima ed è unapianta erbacea a portamento prostato, che non supera l’altezza di quindici centimentri da terra e che è una specie tapezzante. Infatti può riempire un’area del vostro giardino in poco tempo, essendo una pianta a crescita piuttosto rapida.
Le foglie sono di colore talvolta grigiastro, talvolta verde chiaro, e questa pianta si contraddistingue perchè ha fiori in miniatura, ma che sono una vera e propria creatura perfetta che la natura ci regala al ripetersi delle stagioni.
Da aprile fino alla stagione più fredda c’è una grande produzione di fiorellini bianchi o rosati, talvolta porpora, che hanno un delicato profumo che li contraddistingue: una vera delizia per il nostro olfatto, come per i nostri occhi.
Questa pianta va posta a dimora in un luogo dove ci sia il sole, perchè sarà necessario per la fioritura; anche un luogo semiombreggiato può andare bene, basta che subisca la luce diretta del sole alcune ore al giorno, altrimenti la fioritura sarà scarsa. Occorre fare attenzione alla stagione fredda, perchè il freddo intenso di certe notti invernali può ‘bruciare’ le nostre piante, così amorevolmente coltivate. Ma talvolta queste piante vincono sulla natura, e superano il periodo invernale: si autosemineranno nella primavera successiva, quando spunteranno nuove piante. Sono piante che hanno un aspetto delicato, ma sono molto resistenti a tutti gli attacchi microbici possibili durante l’anno solare.
Possono sopportare brevi periodi di siccità senza risentirne troppo, ma per avere uno sviluppo regolare e forte occorre innaffiare costantemente le piante; durante il periodo vegetativo si può fornire concime per piante da fiore una volta ogni due settimane, sciolto nell’acqua delle innaffiature.